Psicoterapia di Coppia

uno spazio per ritrovarsi come coppia e affrontare insieme le difficoltà

Una coppia, due terapeuti e un percorso condiviso.

La vita di coppia attraversa inevitabilmente momenti di cambiamento e di crisi. Non sempre è facile parlare dei propri bisogni, ascoltare l’altro o gestire i conflitti senza rimanere intrappolati negli stessi schemi.

Nel nostro lavoro proponiamo un percorso di coterapia, una modalità particolare in cui la coppia incontra due psicoterapeuti – un uomo e una donna – che lavorano insieme. Questo permette di portare in seduta punti di vista diversi e complementari, creando un equilibrio che spesso facilita entrambi i partner a sentirsi ascoltati e compresi.

L’approccio sistemico-relazionale, sviluppato dalla Scuola Selvini Palazzoli di Milano, ci guida nel considerare le difficoltà non come responsabilità di uno solo, ma come segnali di un legame che sta chiedendo nuove forme per crescere. La psicoterapia diventa così uno spazio sicuro in cui fermarsi, osservare la relazione con occhi nuovi e provare a costruire un dialogo più autentico.

I segnali che indicano il bisogno di uno spazio terapeutico

Chiedere sostegno non significa “aver fallito”, ma voler dare un’opportunità nuova alla relazione. La psicoterapia di coppia può rappresentare un aiuto concreto in diversi momenti della vita a due, ad esempio quando:

  • i conflitti diventano frequenti o difficili da gestire;

  • si fatica a comunicare senza sentirsi fraintesi o inascoltati;

  • la fiducia è stata messa in crisi (gelosia, tradimenti, segreti);

  • ci sono divergenze su scelte importanti (progetti di vita, figli, gestione della famiglia);

  • si vive un senso di distanza emotiva o di perdita di intimità;

  • si è di fronte alla decisione se separarsi o provare a ricostruire la relazione.

Come funziona la terapia di coppia.

Il percorso si svolge con entrambi i partner presenti e guidati da noi due terapeuti e in alcuni momenti potrebbe essere necessario un approfondimento singolarmente per un paio di incontri. Gli incontri hanno una durata prestabilita di massimo 1 ora e mezza, solitamente con una cadenza di 3/4 settimane, anche se la frequenza viene adattata alle esigenze della coppia.

Non esiste una durata fissa: alcune coppie trovano beneficio in pochi mesi, altre hanno bisogno di più tempo per comprendere e trasformare i propri schemi relazionali. In ogni caso, l’obiettivo è offrire uno spazio protetto in cui sia possibile:

  • riconoscere i modelli che alimentano la crisi, l'incastro di coppia

  • sviluppare nuove consapevolezze sul proprio contributo al gioco, funzionale e non, della coppia

  • rinnovare modalità di comunicazione efficaci e condividere esigenze più profonde

  • ritrovare una nuova e sana dinamica di coppia.

Un primo passo verso il cambiamento

Se senti che la tua relazione sta attraversando un momento difficile, un colloquio di coppia può essere un’occasione per fermarsi e guardare la situazione con occhi diversi. Insieme possiamo capire, con una prima fase di lavoro consulenziale, di 3/4 incontri, se la psicoterapia di coppia può esservi utile e costruire il percorso più adatto a voi.

Contattami

Per informazioni o per fissare un primo incontro

puoi contattarmi direttamente:

risponderò con piacere alle tue domande.

Cosa faccio

(oltre la psicoterapia di coppia)

Un'esplorazione del proprio mondo interno per ben collegarlo al mondo esterno.

O "vista dall'alto", il luogo elettivo per riflettere su cosa, come, ma soprattutto sul perché del proprio agito professionale.

Un investimento fondamentale per la crescita personale e professionale, per adattarsi ai cambiamenti e raggiungere i propri obiettivi.