Supervisione PsicoPedagogica

guardare dall'alto e con la giusta distanza è la chiave

per capire come e dove si sta andando

Supervisione psicologica e pedagogica

ma che cosa è questa supervisione?

Uno spazio-tempo nel quale è possibile riflettere sulle proprie esperienze emotive e cognitive, nell’idea di muoversi verso una meta-riflessione sull’agire educativo e psicologico, proprio e di insieme.

Allo stesso tempo non è una psicoterapia di gruppo, ma piuttosto un percorso nel quale si prende coscienza degli spazi di crescita dell’équipe, sia nella relazione con i beneficiari affidati (bambini, adulti, famiglie) che con i colleghi e con i pazienti in carico.

La supervisione permette di riflettere su cosa, come e perché intervenire secondo un principio di autodeterminazione e nel pieno rispetto degli ideali e delle aspirazioni del progetto o del singolo professionista. Risulta così una dimensione necessaria per condividere e orientare l’esperienza di tutti gli educatori, favorendo l'integrazione di ruoli e funzioni dell'équipe o di tutte le istanze interne del terapeuta che lavora in autonomia.

La supervisione, nelle sue diverse e possibili forme, costituisce un momento significativo di formazione e crescita personale e professionale, che individua e costituisce fattori preventivi e protettivi per la qualità e la coerenza interna di tutto il progetto, individuale e di équipe. Costituisce la possibilità, per gli educatori e i terapeuti, di disporre di uno spazio e di un tempo ricorrente per condividere e riorientare la propria esperienza, avvalendosi di una figura professionale neutra ed esterna.

La supervisione psico-pedagogica delle équipe lavora su due livelli relazionali indissolubilmente interconnessi, come l’ordito e la trama di un tessuto: l’équipe e i casi. Secondo le necessità sarà dato più spazio all’uno o all’altro livello, ma sempre integrando i vari aspetti.

Ugualmente, la supervisione psicologica di un collega, lavora su un doppio livello di contenuto e relazione in merito al caso portato.

Contattami

Per qualsiasi informazione o richiesta,

che tu sia un collega o un coordinatore di una équipe,

compila il modulo e ti risponderò al più presto.

Cosa faccio

(oltre la supervisione)

Un'esplorazione del proprio mondo interno per ben collegarlo al mondo esterno.

Percorsi di crescita e comunicazione per rafforzare la relazione e superare le difficoltà insieme. Perché è in due che si sistemano le cose!

Un investimento fondamentale per la crescita personale e professionale, per adattarsi ai cambiamenti e raggiungere i propri obiettivi.